
saronno al Centro
lista civica per il bene di Saronno
7. Un'amministrazione
che si preoccupa delle condizioni in cui vivono le persone
7.4. l'ambiente e il verde pubblico
Crediamo sia assolutamente importante salvaguardare l'ambiente in cui viviamo: l'abbiamo ricevuto da chi ci ha preceduto e abbiamo il dovere di riconsegnarlo non deteriorato alle generazioni che verranno.
Purtroppo sappiamo che da anni l’aria che respiriamo a Saronno è tra le più inquinate della Provincia. Vogliamo operare una politica di miglioramento dell’ambiente, per respirare aria buona e, in generale, per vivere meglio. Vogliamo dare attuazione al Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) con l’obiettivo di ridurre di almeno il 20% le emissioni di CO2 entro il 2020.
Vogliamo anche potenziare il verde all'interno della città.
Dovremmo anche impegnarci a dare alla città un'immagine migliore, intervenendo non solo sulla manutenzione e sulla pulizia degli ambienti pubblici e delle strade (dal centro alla periferia), ma anche migliorando l'impatto ambientale esistente.
In particolare il centro città costituisce un elemento strategico per l’attrattività della città, oltre che un luogo di incontro privilegiato per i saronnesi: occorre aumentare la qualità urbana, il decoro e la vitalità. Confermiamo la pedonalizzazione del centro, con l’ipotesi di estenderla anche a Piazza De Gasperi parallelamente alla possibilità di realizzare un grande parcheggio al confine con la ZTL. Riteniamo sia da promuovere un incremento delle attività commerciali, soprattutto di quelle di qualità, e di ristoro, oltre che una intensificazione di eventi culturali e di animazione in generale.
-
Controllo dei consumi energetici degli edifici pubblici
-
Razionalizzazione della pubblica illuminazione: vogliamo assumere la proprietà della rete della pubblica illuminazione, potenziarla utilizzando lampade a basso consumo e controllandone costantemente l’efficienza
-
Progressiva sostituzione del parco automezzi comunali
-
Promozione dell’efficienza dei consumi energetici, attraverso anche l’utilizzo di fonti energetiche alternative, sia per le nuove costruzioni che per quelle esistenti (il recente regolamento approvato dall’Amministrazione Porro appare decisamente insufficiente)
-
Sostegno e incremento del “pedibus”
-
La mobilità elettrica: vogliamo sostenere l’utilizzo di auto elettriche, prevedendo la gratuità dei parcheggi, la possibilità di ingresso nelle zone a traffico limitato, la realizzazione di colonnine di ricarica in diversi luoghi della città
-
Riqualificazione dei mezzi pubblici di trasporto
-
Incremento del numero delle casette dell’acqua, anche nelle periferie
-
Promozione di un parco agricolo-ecologico per una produzione agricola di eccellenza a Km0 per la città
-
Incentivazione della raccolta differenziata e applicazione di una tassa sui rifiuti anche in proporzione alla quantità dei rifiuti che si producono
-
Contrasto allo spreco alimentare e promozione dei “last minute market”
-
Attenta e corretta manutenzione delle aree verdi
-
Realizzazione del parco centrale nelle aree dismesse, capace di essere attrattivo per tutti, sia sotto il profilo ricreativo che culturale (con l'ipotesi di riqualificazione di qualche edificio ex industriale esistente)
-
Valorizzazione del Parco Lura, non solo sotto il profilo naturalistico, ma anche come luogo di svago e di incontro, da attrezzare, nella porzione occupata dal "pratone", per lo svolgimento di manifestazioni
-
Valorizzazione del verde di Cascina Colombara con la realizzazione di un "percorso vita"
-
Sostituzione delle recinzioni "piene" a delimitazione dei parchi esistenti (Parco ex Seminario e Parco De Rocchi) con recinzione in "serie aperta", per portare il verde a contatto con la città (con indubbi vantaggi anche sotto il profilo della sicurezza)
-
Lotta all'imbrattamento dei muri
-
Organizzazione di un sistema di “operatori ecologici” diffusi nelle varie zone della città, non solo come garanti della pulizia ma anche di una sorveglianza continua e reale
-
Incentivazione della educazione ambientale nelle scuole
-
Copertura Wi-Fi pubblica e gratuita progressivamente su tutto il territorio comunale