top of page

1. Un'amministrazione

trasparente e partecipativa

La città è dei cittadini e non di chi l'amministra.

 

E' ben noto a tutti che uno dei problemi più gravi che affligge l'Italia è il fenomeno della corruzione (ricordiamo, solo per citare gli ultimi clamorosi casi, il "Mose", il Comune di Roma, l'Anas, l'Expo). Il fenomeno è di estrema gravità, non solo sotto il profilo morale, ma per le conseguenze economiche che comporta: la corruzione impedisce la concorrenza, provoca una maggior spesa ingiustificata, disperde risorse pubbliche che finiscono nelle tasche dei corrotti invece che essere impiegate per la realizzazione di opere e servizi a vantaggio delle persone oneste.

 

E purtroppo siamo costretti a costatare che il fenomeno è diffuso tra tutti i partiti: la politica ha sempre avuto grosse difficoltà ad essere trasparente, per evidenti interessi personali.

 

Noi crediamo invece che la trasparenza di un'Amministrazione debba essere elemento di prima caratterizzazione della sua efficienza.

 

La trasparenza di un'Amministrazione è connessa inevitabilmente anche alla volontà di coinvolgere i propri cittadini, almeno a livello consultivo, alle decisioni più importanti. 

  • Applicazione immediata della trasparenza amministrativa sul sito del Comune, ai sensi del D.L. 33/2013 (oltre a tutti gli atti e le informazioni che devono permettere ai cittadini di svolgere una funzione di controllo e di essere compiutamente informati sull'attività dell'Amministrazione, anche retribuzioni (comprese quelle dei politici, curriculum vitae, benefici concessi a privati, etc.)

 

  • Pubblicazione sul sito internet del Comune del bilancio di previsione e del rendiconto in formato integrale, ma anche in una versione semplificata facilmente comprensibile

 

  • Predisposizione del Bilancio sociale

 

  • Potenziamento della comunicazione tra cittadini e Amministrazione, in tempo reale mediante tutti gli strumenti che la tecnologia può offrire

 

  • Consultazione preventiva dei cittadini in relazione a provvedimenti importanti o di interesse locale, in tempo reale, mediante l'utilizzo di mezzi informatici

 

  • Costituzione del "tavolo delle gare di appalto" che sia di assoluta garanzia per il corretto svolgimento delle gare stesse

 

  • Semplificazione della burocrazia comunale

 

  • Istituzione dei delegati di quartiere quale primo riferimento tra le problematiche del quartiere e l’Amministrazione

bottom of page