top of page

4. Un'amministrazione

attenta al controllo delle partecipate

L’amministrazione comunale deve impegnarsi a verificare l'effettiva rispondenza delle società partecipate ai loro scopi fondanti, privilegiando al loro interno competenza e impegno. Conseguentemente dovrà essere incrementata la funzione di indirizzo e di controllo del Consiglio Comunale e dovrà adottarsi un “Codice deontologico” per amministratori e dipendenti delle partecipate.

 

La gestione delle Partecipate deve essere misurata sui risultati, chiari e trasparenti, per un'adeguata comprensione da parte dei cittadini: d'altra parte la valutazione del cittadino sulla qualità del servizio svolto da parte delle società partecipate, costituisce un reale parametro di valutazione e un riferimento importante per il futuro delle stesse.

 

Le Partecipate devono concorrere al contenimento della spesa e alla sburocratizzazione di sistemi e procedure che comportano aggravi improduttivi di spesa e scarsa efficienza.

 

Riteniamo qui di dover affermare l’impegno ad assicurare la presenza femminile in tutte le nomine di competenza dell’Amministrazione.

Saronno Servizi: le sue molteplici ed eterogenee attività (riscossione tributi, gestione acquedotto, pubbliche affissioni, gestione parcheggi pubblici, gestione farmacie) meritano un'analisi puntuale per la verifica della opportunità di mantenerle in essere tutte, anche con riferimento alla efficienza gestionale.

 

Saronno Servizi sportiva: gestisce la piscina (con le relative attività esterne) ed il bocciodromo (ora parzialmente trasformato in sala pluriuso). Valgano le stesse verifiche indicate per la Saronno Servizi, con una valutazione particolare sulle attività collaterali attuate o in progetto di attuazione.

 

Teatro Giuditta Pasta: purtroppo il passaggio dalla gestione del Teatro S.p.a. alla Fondazione Teatro non ha prodotto un significativo cambiamento di rotta relativamente alla gestione economica del Teatro. Oggi il Teatro costa all'Amministrazione comunale svariate centinaia di migliaia di Euro. Pur comprendendo l'esigenza di mantenere in essere una struttura teatrale che rappresenta indubbiamente un riferimento di qualità per la città, occorre ripensare alla sua gestione al fine di limitarne il peso economico che grava sull'intera città.

 

Tra le partecipate, riteniamo di dover far riferimento anche alla Fondazione FOCRIS: rappresenta sicuramente un elemento di grande utilità per il territorio, dando ospitalità di qualità alle persone anziane. In considerazione dell'aumento della età delle persone e della reale attuale incapacità della struttura a far fronte a tutte le richieste di inserimento, riteniamo opportuno pensare anche alla possibilità di un suo futuro ampliamento.

bottom of page