top of page

6. Un'amministrazione

che si preoccupa di soddisfare i bisogni della persona

6.1. La famiglia

La famiglia è la prima cellula di società, che, insieme alle altre famiglie, viene a costituire l’ambiente comune in cui noi viviamo.

 

E’ il luogo dell'accoglienza reciproca, dove si impara ad amare e a rispettare le persone, dove ciascuno vive un percorso di maturità nel quale trova il senso della propria vita, dove si impara ad affrontare i problemi che non riguardano solo noi stessi, ma anche quelli delle altre persone a noi vicine, dove si impostano i progetti di vita.

 

La famiglia rappresenta il primo contenitore delle relazioni interpersonali tra persone diverse per età, cultura e per storia, ma che vivono insieme e si aiutano reciprocamente a crescere

 

E’ in famiglia che ogni persona riceve amore, aiuto e comprensione e impara a donare amore, aiuto e comprensione.

 

Noi crediamo nella famiglia e agiremo per aiutarla e proteggerla, soprattutto se in condizioni di difficoltà.

  • Istituzione della “Consulta per le politiche famigliari” e della “Consulta per l’infanzia”

 

  • Saronno città della vita: pubblicizzazione della natalità come ricchezza dell’intera comunità

 

  • Agevolazioni economiche per l’acquisto di alimenti e presidi per l’infanzia alle famiglie in difficoltà

 

  • Promozione degli asili nido di quartiere o di condominio

 

  • Verifica della congruità delle tariffe applicate con la reale situazione economica delle famiglie

 

  • Determinazione delle tariffe per il pagamento dei servizi in termini anche di quoziente famigliare

 

  • Sostegno al reddito famigliare precario mediante agevolazioni tariffarie temporali

 

  • Consolidamento degli interventi per l’inclusione scolastica dei minori disabili

 

  • Sostegno ai progetti del post-scuola a sostegno dei bambini disabili e delle famiglie in difficoltà

 

  • Sostegno ai problemi della disabilità in sussidiarietà con le Associazioni operanti nel settore

 

  • Sostegno al problema Casa, incentivando l’edilizia convenzionata all’interno dell’edilizia libera e promuovendo  ”housing sociale”

 

  • Sostegno all’attività di “Rete Rosa”, favorendo l’ampliamento delle sue iniziative

bottom of page